Bruno Zanzottera

La ricerca del racconto

Durata

Work in progress – Date in corso di definizione

Frequenza

Full time – 9.00-13.00 / 14.30-18.30

Nei lavori sul campo l’orario full time potrà chiaramente mutare con partenza all’alba e ritorni in tarda sera in ragione dei progetti da sviluppare e dalle esigenze didattiche.

Modalità

Formazione in aula e sul campo

Prezzo

350,00€

Una full-immersion di tre giorni per comprendere il modus operandi che si cela dietro un reportage fotografico e capire quali sono le caratteristiche necessarie per affrontare l’affascinante mestiere del photoreporter.
Sapere come arrivare nel posto giusto e, una volta lì, sapere come muoversi; interagire con l’ambiente e le persone; riuscire a far sembrare la propria presenza del tutto naturale: ecco le necessarie premesse per scattare una buona fotografia.
Bruno Zanzottera ha una lunga esperienza che lo ha portato in luoghi remoti, a contatto con culture orgogliose quanto differenti e con la natura più selvaggia: sa bene come arrivare nel posto giusto e come muoversi. E, naturalmente, come fotografarlo al meglio.

Bruno Zanzottera – Bio

Bruno Zanzottera, affascinato dalla cultura celtica, dall’età di 17 anni inizia a compiere alcuni viaggi nell’arcipelago britannico da cui, in seguito, usciranno i suoi primi reportage fotografici sulla Dublino dei racconti di James Joyce ed i vichinghi delle isole Shetland. Alla fine del 1979, compie il suo primo viaggio africano partendo dalla Francia con una Peugeot 404 che lo porterà, attraverso il Sahara, fin sulle sponde dell’Oceano Atlantico negli stati affacciati sul Golfo di Guinea. Sarà amore a prima vista. Da allora l’Africa ed i suoi abitanti saranno sempre presenti nella sua vita e nei suoi progetti fotografici.
Nel 2008 ha creato insieme ai fotografi Alessandro Gandolfi, Davide Scagliola e Sergio Ramazzotti l’agenzia fotografica Parallelozero.