Scoperta e racconto del Canyon di Calabria.
Il sentiero delle Valli Cupe.
Work in progress – Date in corso di definizione
Full time – 9.00-13.00 / 14.30-18.30
Nei lavori sul campo l’orario full time potrà chiaramente mutare con partenza all’alba e ritorni in tarda sera in ragione dei progetti da sviluppare e dalle esigenze didattiche.
Formazione in aula e sul campo
350,00€
Questo workshop sarà una full immersion nella fotografia naturalistica e paesaggistica in veste di reportage nell’area del Canyon di Calabria, il sentiero delle Valli Cupe.
Guidati dall’esperto Paolo Petrignani, fotografo e speleologo di National Geographic, gli studenti si immergeranno nelle bellezze naturali e nella cultura identitaria calabrese.
Il workshop ti aiuterà a sviluppare il tuo linguaggio visivo attraverso la soggettività, esplorando aspetti chiave per la tua narrativa con le immagini naturalistiche e di paesaggio.
Il Bluocean’s workshop è un’esperienza intensa e una full immersion fotografica che combina lezioni teoriche e shooting sul campo, dove i partecipanti mettono in pratica ciò che hanno imparato in classe.
Paolo Petrignani – Bio
Paolo Petrignani, fotografo documentarista, nato a Roma nel 1963. Dopo aver lasciato gli studi di Architettura decide di frequentare il corso triennale all’Istituto Superiore di Fotografia a Roma. Professionista dal 93, vive e lavora a Latina. Area di specializzazione: Natura, Scienze, tecnologia, ambiente e società. Realizzazione di reportage di spedizioni scientifiche, reportage commerciali finalizzati alla pubblicità, reportage di viaggio per riviste turistiche e campagne pubblicitarie. Architettura di interni e design.
Da sempre appassionato di fotografia, inizia la professione come fotografo di redazione in alcuni giornali della sua città. Inizia a collaborare con l’Apt di Latina per la quale documenta la provincia, con pubblicazioni inerenti e guide turistiche.
Si occupa fin dagli inizi di fotoreportage e la passione per la speleologia e le attività in ambienti sotterranei lo mette in contatto nel 1996 con l’associazione culturale esplorazioni geografiche LaVenta, www.laventa.it iniziando a partecipare a spedizioni a carattere
scientifico-esplorativo realizzate in zone remote e di difficile accesso. Dalla collaborazione ultra-decennale con l’associazione, ha documentato in questo periodo più di 15 importanti spedizioni extraeuropee; dalle grotte, foreste e deserti messicani, ai ghiacciai della Patagonia, Islanda e Antartide, alle grotte dell’Asia meridionale. Pubblicando in questi anni con team LaVenta tre importanti libri fotografico-scientifici “Rio LaVenta Tesoro del Chiapas” del 1999, “Sotto il deserto il mistero dell’acqua di Cuatrocienegas”, “Grotte di Cielo” del 2004, “Viaggio nel cuore dei ghiacciai” del 2005. Con L’amico giornalista Jacopo Pasotti realizza diversi articoli per importanti testate giornalistiche nazionali e nel 2010 collaborano insieme con il prof. Stefano Aliani CNR, partecipando a due spedizioni di ricerca di biologia marina, la prima nel mediterraneo, la seconda al Circolo Polare Artico, Isole Svalbard, per studiare se il riscaldamento globale stia modificando il corso della corrente del golfo.
2011 e 2012 partecipa alle mostre collettiva di fotografi organizzate dal National Geographic Italia a cura di Marco Pinna “Italian Geographic Photographer” svoltesi a Busto Arsizio (Festival Fotografico Italiano) e a Foligno (Umbria World Fest)
Dal 2007 al 2012 ha realizzato diversi reportage a carattere geografico ed esplorativo in varie parti del mondo, Messico, Filippine, Norvegia, Canada, Slovenia, Alaska, Giordania, Israele, Spagna, Cina, Argentina, Kenya, Italia, Isole Svalbard, Repubblica Domenicana, Canale di Beagle e Capo Horn. Pubblicati poi sulle maggiori riviste nazionali.
Collabora spesso con Geo Magazine Italia, Vanity Fair Italia, National Geographic Italia, EV magazine, Oasis, Viaggiando.
Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Tra i suoi clienti: Abbott Farmaceutica, Partesa-Heineken, Agenzia TheGate, Napapijri, Ferrino, Garmont, Seac Sub, Columbia, Sorel, DHL. Nikon-Nital
Reportage e foto sono stati pubblicati da: Airone, Alp, Liberal, Ligabue Magazine, Mexico Descocido (Messico), No Limits, Terre Sauvage (Francia), Sette Corriere della Sera, National Geographic Magazine (edizione italiana e latino americana), Geo Germania, Geo Spagna, D La Repubblica delle Donne, Nikon PRO, Extreme Magazine, Meridiani (speciale Messico, speciale Patagonia), Oasis, Viaggiando, National Geographic Adventure, Geo Italia, Science, Vanity Fair, Ev Magazine.